Da due settimane il quotidiano sportivo più diffuso in Italia, La Gazzetta dello Sport, sta pubblicando articoli, interviste ed editoriali anche piuttosto accesi contro il tennista italiano Jannik Sinner. Le ragioni di questa campagna si basano sulla decisione di Sinner di non partecipare alle recenti partite di Coppa Davis, la principale competizione tennistica per squadre nazionali. L’ultimo numero di Sportweek, il settimanale della Gazzetta, gli ha dedicato tre articoli e la sua copertina, titolata «Caso Nazionale». L’espressione e i toni utilizzati potrebbero far pensare a chi non segue il tennis che lo sdegno per la decisione di Sinner sia stato trasversale, o comunque molto presente sui media nazionali: in realtà si è concentrato quasi solamente sulla Gazzetta.
La Gazzetta è un giornale che si occupa ormai da tempo principalmente di calcio, al tennis dà relativamente poco spazio e quando lo fa se ne occupa solo nelle ultime pagine del giornale, anche nelle occasioni più importanti. Ma la campagna contro Sinner è insolita anche perché le motivazioni a sostegno della tesi (sintetizzata dal sommario di Sportweek: «perché il numero uno del nostro tennis ha sbagliato a dire di no alla Coppa Davis») sono state giudicate decisamente deboli e poco centrate da molti esperti di tennis e siti specializzati.
Nell’editoriale di Sportweek firmato dal direttore, per esempio, Sinner viene invitato a ispirarsi a Novak Djokovic e Roger Federer, indicati come esempio di attaccamento alla propria nazionale: in realtà entrambi in carriera hanno saltato spesso le convocazioni per la Coppa Davis. L’articolo è un lungo rimprovero che si conclude così:
Sinner è un talento assoluto del nostro sport, il giorno in cui imparerà a restituire al tennis un po’ di quello che ha ricevuto potrà diventare un grande campione. Uno di quelli che ti entrano nel cuore e non ne escono più.
Il lungo articolo che dovrebbe spiegare il tema in copertina invece si apre con un appello che gioca con il significato in inglese della parola sinner, “peccatore”:
E se Jannik Sinner, il Peccatore, chiedesse scusa del suo peccato?
Gli vengono anche suggerite le parole con cui dovrebbe scusarsi («Mi scuso per non essere stato all’altezza di quello che avrei dovuto essere») e si dice che scusarsi sarebbe «come un Wimbledon e un Roland Garros messi insieme» (cioè due dei quattro tornei di tennis più importanti al mondo). Dentro ci sono attacchi pesanti, che raramente si leggono su un giornale in questi termini:
Prenota ora la tua crociera MSC in Nord Europa ad un prezzo speciale.
In ogni caso, decisione deludente. Mediocre, più che sbagliata. Banale, più che mediocre. Se nei suoi programmi l’azzurro diventa accessorio, che cosa sta comunicando il ragazzo se non la sua scala di valori?
Partiamo dal contesto, la Coppa Davis. Le partite che si sono giocate negli ultimi giorni erano quelle della fase a gironi, da cui sarebbero uscite le 8 nazionali che parteciperanno alla fase a eliminazione diretta a novembre. Ogni nazionale ha un capitano che nei fatti è l’allenatore, per l’Italia l’ex tennista Filippo Volandri, che convoca al massimo 5 tennisti. Volandri di solito chiama i primi tre giocatori della classifica singolare e due adatti a giocare le partite di doppio, dal momento che i singolaristi sono poco abituati a giocare i doppi. Le sfide tra nazionali in Coppa Davis infatti sono formate da tre partite, due singolari e un doppio.
Sinner, che ha 22 anni, è al momento il miglior tennista italiano in circolazione, il settimo al mondo nella classifica maschile, quindi era stato convocato da Volandri per le partite di qualificazione. Il 7 settembre Sinner aveva comunicato pubblicamente che non avrebbe partecipato, con un breve messaggio sui suoi profili social: «Sfortunatamente non ho avuto abbastanza tempo per recuperare dopo i tornei in America», aveva detto. Due giorni prima aveva perso agli ottavi di finale degli US Open, uno dei tornei più importanti al mondo, contro il tedesco Alexander Zverev, in una partita terminata al quinto set con Sinner in preda ai crampi e in evidente difficoltà fisica.
Volandri aveva accettato la scelta senza nessun problema, anzi. Pochi giorni dopo aveva fatto capire di aver partecipato a quella decisione, proprio in un’intervistadata alla Gazzetta: «Questa Davis arriva in un periodo complicato. I giocatori sono reduci da cinque settimane in America, e chi come Jannik ha giocato di più è provato. Nel match con Zverev era fisicamente in difficoltà, si è visto. Io ero lì, faceva un caldo insostenibile. La notte della sconfitta Sinner non riusciva a dormire, mi ha chiamato. Ha chiesto un po’ di tempo per capire come avrebbe reagito il suo corpo, poi abbiamo parlato anche con Vagnozzi [l’allenatore di Sinner, ndr] e deciso di preservare l’atleta». Nonostante questo, secondo il recente editoriale di Sportweek Volandri avrebbe fatto «buon viso a cattivo gioco».
In realtà l’assenza di Sinner non era sembrata un problema insormontabile, innanzitutto perché anche senza di lui l’Italia era data come ampiamente favorita in tutte le partite che avrebbe dovuto affrontare, contro Canada, Cile e Svezia. Dal momento della rinuncia di Sinner fino alla prima partita, la stessa Gazzetta non aveva fatto alcun commento negativo: aveva chiesto qualche opinione competente, come quella di Volandri, ma senza prendere posizione. Poi però il 13 settembre l’Italia aveva perso malamente la prima sfida contro il Canada, per 3 partite a 0. E il giorno stesso è uscito un articolo della Gazzetta che commentava la sconfitta così: «Servirebbe Jannik Sinner, ma è a Montecarlo ad allenarsi. Era stanco». Nei giorni successivi l’Italia ha poi vinto le altre due sfide contro Cile e Svezia, qualificandosi in ogni caso, come da pronostico.